Agenzia Generale 56760 di Genova

Unipol Assicurazioni

Sede Legale e Direzione:
Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna
Tel. 051 5077111 – Fax 051 375349
unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it
www.unipolsai.it

Agenzia Generale 56760 di Genova

Assicurazione eventi naturali: obbligo di polizza con la nuova normativa

Per proteggere le imprese dai danni causati dalle catastrofi naturali degli ultimi anni, il governo ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione eventi naturali. Questo cambiamento normativo è stato ufficialmente introdotto con il Decreto Legge 145/2023, convertito nella Legge 17/2024, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dagli aiuti pubblici e incentivare la resilienza delle imprese italiane.

Questa guida analizza in modo dettagliato la normativa vigente, i requisiti per le aziende, le coperture assicurative richieste e gli impatti per chi non si adegua alla nuova legge.

Il contesto normativo e le ragioni dell’obbligo assicurativo

L’Italia è uno dei paesi europei più esposti a rischi naturali, con una frequenza crescente di terremoti, alluvioni e fenomeni atmosferici estremi. In passato, la gestione di questi eventi è stata fortemente dipendente dagli aiuti statali, con un costo annuo medio per la collettività che ha superato i 3 miliardi di euro. Il nuovo obbligo assicurativo nasce proprio dalla necessità di distribuire in modo più equo il peso finanziario della ricostruzione, trasferendo parte del rischio al settore assicurativo.

Il Decreto Legge 145/2023, all’articolo 12, stabilisce che tutte le imprese con immobili destinati all’attività produttiva devono stipulare una polizza contro i danni da eventi naturali. Il fine ultimo della legge è garantire la continuità aziendale anche dopo un disastro, evitando interruzioni prolungate e fallimenti a causa della mancanza di liquidità per la ricostruzione.

A chi si applica l’obbligo di sottoscrizione dell’assicurazione eventi naturali?

L’obbligo riguarda tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e dal settore di appartenenza, a condizione che dispongano di immobili di proprietà utilizzati per la loro attività lavorativa. Sono quindi incluse sia le grandi aziende industriali che le piccole attività commerciali, così come le strutture ricettive, gli studi professionali e le imprese artigiane. Anche le aziende agricole con edifici destinati alla produzione, allo stoccaggio o alla trasformazione rientrano tra i soggetti obbligati.

Le uniche eccezioni previste riguardano le imprese che operano esclusivamente in immobili in affitto, per le quali l’obbligo ricade sul proprietario dell’immobile. Anche le attività temporanee o stagionali, che non dispongono di strutture stabili, non sono obbligate ad aderire alla normativa.

Tipologie di eventi e danni coperti dall’assicurazione eventi naturali

Le assicurazioni obbligatorie devono coprire gli eventi naturali considerati catastrofali, ovvero quelli che possono causare danni ingenti alle strutture aziendali e ai beni strumentali. Tra questi rientrano i terremoti, che devono avere un’intensità superiore ai 4.0 gradi della scala Richter per poter rientrare nella copertura assicurativa. Le polizze includono anche alluvioni e inondazioni, che possono derivare da esondazioni di fiumi, mareggiate o precipitazioni straordinarie, nonché frane e smottamenti che compromettono la stabilità degli edifici.

Alcune compagnie assicurative offrono la possibilità di estendere la copertura a eventi atmosferici particolarmente violenti, come trombe d’aria, grandinate e incendi boschivi, soprattutto per le aziende situate in aree ad alto rischio. Oltre ai danni diretti agli edifici e ai macchinari, le polizze possono includere anche danni indiretti, come la perdita di produzione e l’interruzione dell’attività aziendale.

La normativa prevede che siano coperti i fabbricati aziendali utilizzati per la produzione o l’attività lavorativa, ma anche le attrezzature industriali, gli impianti, gli arredi e le scorte di magazzino. Tuttavia, gli immobili privi di regolari autorizzazioni edilizie o costruiti senza rispettare le normative vigenti sono esclusi dalla copertura assicurativa.

Come si calcola il premio della polizza?

Il costo della polizza dipende da diversi fattori, tra cui la localizzazione geografica dell’immobile, il suo anno di costruzione e la tipologia di materiali utilizzati. Gli edifici situati in zone ad alto rischio sismico o idrogeologico, come quelle classificate nelle fasce 1 e 2 della mappa di pericolosità dell’INGV, hanno un premio assicurativo più elevato rispetto a quelli situati in zone a minor rischio.

Anche le caratteristiche strutturali dell’edificio influenzano il costo dell’assicurazione. Gli immobili di recente costruzione, progettati con criteri antisismici e dotati di sistemi di protezione dagli allagamenti, possono beneficiare di premi ridotti. Il valore dell’immobile e la sua superficie coperta sono altri elementi chiave nel calcolo del premio, così come il settore produttivo dell’impresa. Ad esempio, aziende del settore chimico o petrolchimico possono avere costi assicurativi più alti rispetto a quelle del settore commerciale o dei servizi.

Le imprese che adottano misure di prevenzione e mitigazione del rischio, come il rafforzamento strutturale degli edifici, la costruzione di barriere anti-alluvione o l’installazione di sistemi di monitoraggio, possono ottenere riduzioni sul premio assicurativo.

Quali sono le conseguenze per le imprese che non si assicurano?

Le aziende che non rispettano l’obbligo di stipulare un’assicurazione contro gli eventi naturali rischiano sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 50.000 euro. Oltre alle multe, le imprese inadempienti non potranno accedere ai fondi pubblici per la ricostruzione in caso di calamità naturale. Questo significa che, se un’azienda subisce danni a causa di un terremoto o di un’alluvione e non ha stipulato una polizza, dovrà sostenere interamente i costi di ripristino, senza poter contare su aiuti statali.

Un altro aspetto critico riguarda l’accesso al credito. Le banche e gli istituti finanziari potrebbero rifiutare prestiti e finanziamenti alle imprese non assicurate, considerandole soggetti ad alto rischio di insolvenza in caso di calamità. Inoltre, alcune amministrazioni locali potrebbero richiedere la polizza come requisito per ottenere autorizzazioni o certificazioni ambientali.

Come scegliere l’assicurazione eventi naturali più adatta alla propria azienda?

Per adeguarsi alla normativa e scegliere l’assicurazione giusta, le imprese devono valutare attentamente diversi aspetti. È essenziale verificare che la polizza copra gli eventi più frequenti nella zona in cui è situata l’attività, oltre a confrontare i massimali e le franchigie offerte dalle diverse compagnie assicurative. Alcune polizze prevedono tempi di risarcimento più rapidi, un elemento fondamentale per garantire la ripresa immediata dell’attività in caso di sinistro.

Un confronto tra più preventivi può aiutare a trovare la soluzione più vantaggiosa, anche grazie alla consulenza di esperti nel settore assicurativo. Investire nella polizza giusta significa proteggere il proprio patrimonio aziendale e garantire continuità operativa, evitando di subire perdite irreparabili in caso di eventi naturali imprevisti.

Conclusione

L’obbligo di assicurazione contro gli eventi naturali rappresenta una svolta importante per le imprese italiane. Oltre a essere un obbligo legale, si tratta di una misura di protezione fondamentale per garantire la sopravvivenza e la stabilità delle attività economiche di fronte a eventi imprevedibili. Essere in regola con la normativa permette di operare con maggiore serenità e di affrontare il futuro con maggiore sicurezza. Adeguarsi è quindi una scelta strategica oltre che un dovere imposto dalla legge.

Potrebbe interessarti anche:

Unipolsai Soluzioni

Contattaci per un preventivo!

Servizi Digitali a Portata di Mano

Grazie all’App Unipolsai, tutti i servizi sono sempre con te:
Apri un sinistro o rinnova le polizze auto online.
– Utilizza i servizi collegati ai dispositivi Unibox.
– E molto altro ancora!

Unipolsai Soluzioni

Contattaci per un preventivo!

Servizi Digitali a Portata di Mano

Grazie all’App Unipolsai, tutti i servizi sono sempre con te:
Apri un sinistro o rinnova le polizze auto online.
– Utilizza i servizi collegati ai dispositivi Unibox.
– E molto altro ancora!